Nel sistema giuridico italiano le testimonianze hanno valore di prova, tuttavia c’è da dire che i testimoni non sono affatto oro colato. Ecco un elenco diviso in tre macro sezioni che raggruppano le numerosissime ragione che possono portare un testimone a mentire.
False Testimonianze in buona fede
Un testimone può mentire anche in buona fede, ecco alcuni casi:
- falsi ricordi, i falsi ricordi, noti anche col termine "effetto mandela" sono ricordi errati che possono crearsi all'interno del nostro cervello per compensare vuoti cognitivi. In questo video Alessandro Benetton ci spiega in poco meno di 3 minuti il cosiddetto effetto mandela.
- cattiva memoria, non si può nemmeno escludere che un testimone abbia una cattiva memoria oppure una memoria alterata.
- problemi cognitivi, in certe particolari occasioni il nostro cervello tende a ricostruire i fatti inserendo elementi di fantasia che in realtà non esistono. Anche per dare un senso al proprio ricordo. La nostra mente fa questo genere di processo continuamente. Infatti nella ricostruzione della realtà i sensi non sono spesso sufficienti e la nostra mente rielabora le percezioni e le modifica secondo degli schemi con un livello di coerenza maggiore. Le stesse illusioni ottiche sono prodotto dalla rielaborazione delle immagini effettuate dal nostro cervello.
False Testimonianze in male fede
I motivi che portano ad una testimonianza in male fede possono essere i più disparati:
- un torto subito in passato, vendetta.
- l’odio per ragioni politiche, sportive, culturali, di razza, di sesso, di abitudini, usi, costumi o inclinazioni sessuali
- o addirittura un odio prodotto da dicerie false ma credute dal testimone, messe in giro da altre persone che hanno subito dalla stessa persona torti di varia natura o torti ad altri parenti o amici. Quindi un vero e proprio ciclo di odio che si auto-rinnova.
- la promessa di denaro, quindi la corruzione o di altri tipi di vantaggio, amicizie irregolari.
- l’invidia anche, può essere il carburante che può accendere i motori della falsa testimonianza
False Testimonianze indotte
In certi casi ci possono essere delle testimonianze false indotte dagli stessi pregiudizi degli investigatori. Sono cose successe in passato: alcuni testimoni hanno subito su pressione del magistrato o delle forze di polizia e a causa delle pressioni hanno firmato verbali in cui dichiaravano cose non vere. Questo è uno dei problemi che ci sono in italia, la mentalità del bullo che crede di arrivare alla verità mediante la volontà. Ma la volontà significa irrazionalità: alla verità ci si arriva con la logica non con la forza.